Come sostituire il flessibile della doccia

Come sostituire il flessibile della doccia

26/06/2024 Off Di Bruno Moretti

Un flessibile della doccia usurato o danneggiato può causare diversi problemi, come perdite d’acqua, riduzione della pressione e danni al soffione.

Sostituirlo è un’operazione semplice e alla portata di tutti, che può migliorare il comfort e la durata del tuo impianto idraulico.

Con un po’ di manualità e i giusti strumenti, potrai farlo in autonomia e risparmiare denaro.

Identificazione del tipo di flessibile

I tre modelli più comuni sono:

  • Flessibile in acciaio inossidabile: la scelta più resistente e duratura, ideale per un uso frequente. Aspetto metallico lucido con una superficie liscia ed è generalmente più costoso rispetto agli altri tipi.
  • Flessibile in plastica: un’opzione più economica e leggera, ma potrebbe risultare meno resistente all’usura e alle pieghe rispetto all’acciaio inossidabile. È disponibile in diverse colorazioni e finiture.
  • Flessibile in metallo cromato: rappresenta un compromesso tra acciaio inossidabile e plastica in termini di costi e durata. Ha una finitura cromata lucida che si abbina bene a vari stili di rubinetteria.

Come identificare il tipo di flessibile:

  • Esamina l’aspetto: i flessibili in acciaio inossidabile sono lucidi e metallici, mentre quelli in plastica sono più opachi. I modelli in metallo cromato hanno una finitura cromata brillante.
  • Controlla il peso: i flessibili in acciaio inossidabile sono generalmente più pesanti di quelli in plastica.
  • Verifica l’etichetta: se presente, l’etichetta sul flessibile potrebbe indicare il materiale di fabbricazione.

Scegliere il flessibile giusto:

  • Considera l’utilizzo: se la doccia viene utilizzata frequentemente, un flessibile in acciaio inossidabile è la scelta migliore. Se hai un budget limitato, un flessibile in plastica può essere sufficiente.
  • Stile: scegli un flessibile che si abbini all’estetica del tuo bagno e della rubinetteria.
  • Lunghezza: assicurati che il nuovo flessibile sia della stessa lunghezza o leggermente più lungo di quello vecchio.
  • Attacco: verifica che i raccordi del nuovo flessibile siano compatibili con il tuo sistema di doccia.

 

Strumenti necessari

Per eseguire la sostituzione del flessibile della doccia, preparate i seguenti strumenti:

  • Chiave inglese o a pappagallo
  • Cacciavite
  • Nuovo flessibile per doccia
  • Guarnizioni di ricambio
  • Panno pulito

 

Passaggi per la sostituzione del flessibile della doccia

1. Chiudere l’acqua:

  • Individuare la valvola che regola l’acqua fredda per la doccia e chiuderla.
  • Se necessario, chiudere la valvola principale dell’acqua di tutta la casa.
  • Aprire il rubinetto della doccia per far defluire l’acqua residua.

2. Svitare il vecchio flessibile:

  • Utilizzare una chiave inglese o a pappagallo per allentare e svitare i raccordi del vecchio flessibile.
  • Svitare il flessibile sia dalla doccetta che dal miscelatore.
  • Fare attenzione a non forzare eccessivamente per evitare danni ai raccordi.

3. Installare il nuovo flessibile:

  • Applicare nuove guarnizioni sui raccordi del nuovo flessibile.
  • Avvitare il nuovo flessibile sia alla doccetta che al miscelatore utilizzando la chiave inglese.
  • Assicurarsi che i raccordi siano ben stretti per evitare perdite d’acqua, senza però esercitare una forza eccessiva che potrebbe danneggiarli.

4. Verifica e test:

  • Riaprire lentamente la valvola dell’acqua.
  • Controllare attentamente se ci sono perdite d’acqua dai raccordi.
  • Se si notano perdite, serrare ulteriormente i raccordi fino a farle cessare.
  • Asciugare eventuali gocciolamenti residui con un panno pulito.

Consigli:

  • Se avete difficoltà a smontare il vecchio flessibile, potete utilizzare un lubrificante spray per allentare i raccordi.
  • Smaltire correttamente il vecchio flessibile della doccia.


Normative e Standard di Sicurezza

In Italia, l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI) stabilisce delle linee guida dettagliate per garantire la qualità e la sicurezza dei materiali utilizzati negli impianti idraulici.

Normativa UNI pertinenti:

  • UNI EN 1113:2015: “Rubinetteria sanitaria – Flessibili doccia per rubinetteria sanitaria per sistemi di adduzione acqua di tipo 1 e 2 – Specifiche tecniche generali”. Questa norma definisce le caratteristiche tecniche generali dei flessibili doccia, come le dimensioni, le proprietà di tenuta, le caratteristiche meccaniche e idrauliche.

Domande Frequenti

Dove posso trovare assistenza professionale per la sostituzione dei flessibili della doccia?

Per assistenza professionale e interventi rapidi nella sostituzione dei flessibili della doccia, potete contattare Artigian Casa esperti in interventi idraulici e di manutenzione.

Qual è la lunghezza standard di un flessibile per doccia?

Comunemente da 1,5 metri fino a 2 metri.

Posso riutilizzare le guarnizioni del vecchio flessibile per il nuovo?

Utilizzare sempre nuove guarnizioni con il nuovo flessibile per garantire una tenuta ottimale.

Quali sono i vantaggi di un flessibile per doccia in acciaio inossidabile rispetto a uno in plastica?

I flessibili per doccia in acciaio inossidabile sono noti per la loro resistenza e durabilità  rispetto a quelli in plastica.

Con quale frequenza dovrei sostituire il flessibile della doccia?

Ogni 5-7 anni, anche se la durata dipende dall’uso e dalle condizioni di utilizzo.