
Diventare Mixologist: cosa studiare e come iniziare
06/04/2025Il mondo del bar e della mixology è in continua evoluzione, con una crescente attenzione alla qualità e alla creatività nei cocktail. Diventare mixologist è un percorso entusiasmante che richiede non solo passione per la mixologia, ma anche una solida preparazione teorica e pratica. In questo articolo, vedremo quali sono gli step principali per intraprendere questa carriera e come prepararsi al meglio per diventare un professionista nel settore.
Cos’è un Mixologist?
Un mixologist è una figura professionale che va oltre il tradizionale barman. Si tratta di un esperto nella preparazione di cocktail, ma con una conoscenza approfondita degli ingredienti, delle tecniche di miscelazione e della storia dei drink. La differenza principale tra un barman e un mixologist risiede nel livello di specializzazione e creatività che quest’ultimo porta nella creazione di cocktail unici.
Formazione: cosa studiare per diventare Mixologist
Per diventare mixologist, la formazione è fondamentale. Non basta semplicemente imparare a preparare cocktail, ma è necessario acquisire una conoscenza completa degli ingredienti, delle tecniche di preparazione e della cultura che sta dietro ogni drink.
Scuole e corsi di mixologia
Esistono numerose scuole di formazione che offrono corsi di mixologia. Questi corsi spaziano da quelli di base, che insegnano le tecniche fondamentali, a quelli avanzati che approfondiscono argomenti come la creazione di cocktail innovativi, l’utilizzo di ingredienti speciali e l’arte della degustazione. Le scuole più rinomate sono in grado di fornire anche una certificazione, che può essere utile per trovare lavoro in un settore altamente competitivo.
L’esperienza sul campo
Oltre alla formazione teorica, l’esperienza pratica è cruciale per diventare mixologist. Lavorare in un bar o ristorante, imparando dai colleghi più esperti, permette di acquisire familiarità con la gestione del locale, la preparazione rapida dei cocktail e la gestione delle richieste dei clienti. La mixologia non è solo teoria, ma soprattutto pratica e improvvisazione.
Le competenze fondamentali
Un mixologist deve possedere competenze specifiche in diversi ambiti:
- Conoscenza degli ingredienti: è essenziale conoscere gli alcolici, ma anche gli ingredienti non alcolici, come succhi, spezie, erbe e frutta, e sapere come combinare i sapori.
- Tecniche di miscelazione: shakerare, mescolare, muddling (schiacciare) e stirring sono solo alcune delle tecniche che ogni mixologist deve padroneggiare.
- Creatività: la capacità di creare cocktail originali e sperimentare nuovi abbinamenti di ingredienti è una competenza molto apprezzata nel settore.
- Servizio al cliente: una buona comunicazione e la capacità di comprendere le preferenze dei clienti sono essenziali per ogni mixologist.
Dove lavorare come Mixologist
Un mixologist può lavorare in diversi tipi di locali, da cocktail bar esclusivi a ristoranti di alta classe, passando per hotel di lusso e cruise ship. I mixologist più esperti possono anche decidere di aprire un proprio bar o ristorante. Lavorare in un contesto di alto livello consente di esprimere al meglio le proprie capacità creative, ma richiede anche un continuo aggiornamento sulle ultime tendenze del settore.
Partita IVA per Mixologist: come gestirla
Se un mixologist decide di intraprendere un’attività autonoma, come aprire un proprio bar o lavorare come freelance per eventi e catering, dovrà affrontare la gestione della Partita IVA. In Italia, chi svolge un’attività professionale in modo continuativo deve aprire una Partita IVA, anche nel caso di una figura come il mixologist.
Optare per il regime fiscale giusto è fondamentale. Ad esempio, il regime forfettario può essere un’ottima opzione per chi inizia e prevede ricavi contenuti, in quanto consente una gestione semplificata delle imposte. Tuttavia, è importante considerare le proprie entrate e le spese per capire quale sia la scelta più vantaggiosa.
Fiscozen è un servizio che facilita la gestione della Partita IVA, offrendo consulenza fiscale e supporto per tutte le pratiche burocratiche. Con Fiscozen, ogni mixologist può concentrarsi sulla propria attività senza preoccuparsi degli aspetti complessi della gestione fiscale.
Opportunità di carriera e tendenze nel settore
Il settore della mixologia è in crescita, con nuove opportunità che emergono costantemente. I mixologist esperti, infatti, sono sempre più richiesti in eventi di alto livello, concorsi di bartender e persino come consulenti per brand di alcolici. La continua ricerca di nuovi cocktail e nuove esperienze sensoriali offre infinite opportunità a chi vuole fare carriera in questo campo.
Inoltre, la mixologia sta vivendo un momento di grande innovazione, con l’uso di tecniche moderne come la sferificazione, l’uso di ingredienti esotici e la ricerca di abbinamenti sempre più sofisticati. Essere aggiornati sulle tendenze è essenziale per rimanere competitivi in questo settore.
Diventare mixologist è un percorso stimolante che richiede impegno, creatività e formazione. Chi decide di intraprendere questa carriera deve essere pronto a dedicarsi a un apprendimento continuo, a lavorare con passione e a saper rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più esigente. Con le giuste competenze e una buona preparazione, è possibile costruire una carriera di successo in questo affascinante mondo della mixologia.
Nel caso di un’attività autonoma, la gestione della Partita IVA non è mai un aspetto da sottovalutare. Servizi come Fiscozen possono essere una risorsa preziosa per semplificare la parte burocratica, consentendo ai professionisti del settore di concentrarsi sulla propria arte.