Scan Body: cos’è e a cosa serve

Scan Body: cos’è e a cosa serve

19/03/2024 Off Di Bruno Moretti

Nel panorama dell’odontoiatria moderna, la tecnologia digitale sta acquisendo sempre più importanza, soprattutto nel campo dell’implantologia. Uno degli sviluppi più significativi in questo settore è lo Scan Body, uno strumento fondamentale che sta cambiando il modo in cui i professionisti pianificano e realizzano protesi su impianti. Questo piccolo, ma sofisticato componente è essenziale per garantire interventi precisi, efficienti e personalizzati.

Lo Scan Body è un dispositivo progettato per creare un ponte tra l’impianto dentale fisico e il mondo digitale della progettazione protesica. Fornendo un collegamento preciso e affidabile per le scansioni digitali, consente ai dentisti di catturare dettagli accurati dell’impianto e della bocca del paziente.

Se stai cercando un fornitore di soluzioni protesiche compatibili, incluso lo Scan Body, ti consigliamo di dare un’occhiata a Microimp, che offre un vasto catalogo con oltre 4700 soluzioni.

Questo articolo esaminerà in dettaglio la natura, il funzionamento e l’importanza dello Scan Body nell’implantologia contemporanea. Esploreremo come questo dispositivo aiuta a migliorare il campo della progettazione protesica e a elevare la qualità della cura offerta ai pazienti.

Cos’è uno Scan Body

Lo Scan Body è un elemento chiave nell’implantologia dentale. Si tratta di una piccola struttura temporaneamente fissata sull’impianto dentale per creare un modello digitale accurato del sito dell’impianto e dei denti adiacenti.

Realizzato in materiali compatibili con le tecnologie di scansione digitale, come il PEEK naturale, presenta caratteristiche geometriche specifiche che permettono allo scanner intraorale di catturare immagini dettagliate dell’impianto e della sua posizione esatta nella bocca del paziente.

Il ruolo dello Scan Body 

Nel processo di implantologia, lo Scan Body è fondamentale nella progettazione della protesi dentale. Dopo essere stato posizionato sull’impianto, funge da riferimento durante la scansione intraorale.

Questa tecnica consente di creare un modello digitale accurato, che viene poi utilizzato per progettare la corona, il ponte o la protesi da installare sull’impianto. In questo modo, lo Scan Body garantisce che la protesi finale si adatti perfettamente all’impianto e alla bocca del paziente, assicurando un allineamento preciso e una funzionalità ottimale.

Vantaggi dell’utilizzo del Scan Body

  1. Precisione: grazie al Scan Body, le scansioni digitali sono precise, assicurando che la protesi si adatti all’impianto, riducendo il rischio di problemi futuri.
  2. Personalizzazione: il dispositivo fornisce informazioni dettagliate, permettendo di progettare protesi personalizzate che rispondono alle esigenze del paziente.
  3. Efficienza: il processo di scansione con lo Scan Body è rapido e non invasivo, migliorando l’efficienza del trattamento e riducendo i tempi di realizzazione della protesi.
  4. Comfort per il paziente: la scansione con lo Scan Body è confortevole e non invasiva, evitando l’uso di impronte fisiche spesso scomode.
  5. Risultati estetici migliorati: l’accuratezza nella progettazione e realizzazione delle protesi ottenute con lo Scan Body contribuisce a risultati estetici eccellenti, aumentando la soddisfazione del paziente.

In sintesi, lo Scan Body è un elemento essenziale nella moderna implantologia, facilitando la creazione di soluzioni protesiche personalizzate, precise e funzionali.