Dalla piattaforma alle vendite: come creare un e‑commerce

Dalla piattaforma alle vendite: come creare un e‑commerce

18/08/2023 Off Di Bruno Moretti

Creare un e‑commerce che vende davvero richiede un mix di strategia, tecnica e continuità. In questa guida aggiornata raccogliamo i pilastri indispensabili per impostare, lanciare e far crescere un negozio online performante, mantenendo il focus su ciò che Google e gli utenti si aspettano oggi: contenuto utile, esperienza fluida, velocità, affidabilità. Abbiamo chiesto agli esperti di eccolo marketing, una web agency di Roma.

Come scegliere la piattaforma giusta per il tuo e‑commerce La scelta della piattaforma è il punto di partenza. Valuta facilità d’uso, flessibilità, scalabilità, sicurezza, costi e integrazioni.

Perché molti scelgono WooCommerce

  • Flessibilità e controllo: è un’estensione di WordPress, quindi hai piena libertà su design, contenuti e SEO.
  • Ecosistema ricco: migliaia di temi e plugin per pagamento, spedizioni, marketing, reportistica.
  • Gestione completa: catalogo prodotti, varianti, inventario, tasse, coupon, pagamenti, spedizioni.
  • Community e risorse: ampia documentazione e supporto della community. Per approfondire, puoi leggere anche le risorse su eccolomarketing.it.

Passi chiave per selezionare la piattaforma

  • Definisci le esigenze: tipologia di prodotti, volumi previsti, canali di vendita, funzionalità indispensabili.
  • Valuta la facilità d’uso: se non sei tecnico, privilegia interfacce semplici e procedure guidate.
  • Pensa in grande: verifica che la piattaforma cresca con te (picchi di traffico, catalogo, internazionalizzazione).
  • Personalizzazione: temi/moduli per adattare design e funzioni al tuo brand.
  • Sicurezza: aggiornamenti costanti, backup, certificato SSL, policy di gestione dati.
  • Supporto: documentazione, forum, assistenza del provider.
  • Costi: licenze, plugin premium, hosting, manutenzione.
  • Integrazioni: pagamenti, ERP/gestionale, CRM, email marketing, spedizionieri.
  • Feedback reali: leggi recensioni e casi d’uso simili al tuo.

Design: accattivante, intuitivo, veloce Il design non è solo estetica: impatta fiducia, SEO e conversioni.

Cosa curare oggi

  • Layout pulito e gerarchia chiara: guida l’occhio a categorie, filtri, call‑to‑action.
  • Mobile first: il 70%+ del traffico è da smartphone; progetta prima per mobile.
  • Performance: ottimizza immagini, font e script; punta a ottimi Core Web Vitals (LCP, CLS, INP).
  • Accessibilità: colori con contrasto adeguato, testi alternativi, focus visibile, etichette chiare.
  • Immagini di qualità: più angolazioni, zoom, video brevi; mantieni peso contenuto.
  • Fiducia a vista: recensioni, badge di sicurezza, resi e spedizioni spiegati con chiarezza.

Strategia di marketing efficace Un sito senza traffico non vende. Serve una strategia integrata e misurabile.

Azioni consigliate

  • Conosci il pubblico: definisci segmenti, bisogni, ostacoli all’acquisto.
  • SEO on‑site: title e meta descrizioni mirati, heading ben strutturati, testi originali e utili; URL leggibili; dati strutturati per prodotti e breadcrumb.
  • Content che aiuta a comprare: guide, comparazioni, “come scegliere”, video demo, FAQ.
  • Social media: organico e ADV per awareness e remarketing; creatività coerenti con il sito.
  • Email marketing: benvenuto, carrelli abbandonati, post‑acquisto, newsletter con valore.
  • Misura e ottimizza: Analytics, heatmap, test A/B su CTA, schede prodotto e checkout.
  • Privacy e dati: consensi chiari, prime‑party data, segmentazione nel rispetto delle norme.

Progettare un’esperienza utente (UX) che converte L’UX è la somma di micro‑decisioni che portano alla conversione.

Cosa non deve mancare

  • Navigazione intuitiva: categorie chiare, filtri efficaci, ricerca con suggerimenti e correzione errori.
  • Schede prodotto complete: immagini nitide, descrizioni utili e specifiche, benefici, materiali, taglie/guide, disponibilità, prezzo, spedizione/resi, recensioni.
  • Fiducia e assistenza: chat/WhatsApp, FAQ, politiche trasparenti, informazioni contatto visibili.
  • Checkout rapido: pochi passaggi, guest checkout, metodi di pagamento locali e internazionali; salvataggio indirizzi; riepilogo chiaro dei costi.
  • Mobile UX: pulsanti grandi, tastiere adeguate al campo, autocompletamento, wallet (Apple Pay/Google Pay).
  • Post‑acquisto: email di conferma, tracking, richiesta recensione, cross‑sell utile.

Promuovere e far crescere il tuo negozio La crescita è un processo, non un evento.

Le leve principali

  • Social + influencer: contenuti prova‑prodotto, UGC, collaborazioni mirate al tuo pubblico.
  • SEO continua: aggiorna contenuti, migliora link interni, presidia categorie e pagine “pilastro”.
  • Pubblicità: campagne full‑funnel (awareness, considerazione, conversione, retention) con creatività e landing coerenti.
  • Email e automazioni: lifecycle marketing su base comportamento e valore cliente.
  • Programmi referral e recensioni: incentiva il passaparola e raccogli social proof autentico.
  • Calendario promozioni: stagionalità, bundle, sconti mirati senza erodere il margine.
  • Analisi ricorrente: monitora CAC, AOV, tasso di conversione, LTV; rialloca budget su ciò che funziona.

Un e‑commerce vincente nasce dall’unione di piattaforma solida (es. WooCommerce), design funzionale, marketing intelligente e un’UX senza attriti. Con contenuti utili, prestazioni elevate e una promozione costante, costruirai fiducia, visibilità e vendite nel tempo.